rentri

GPS conforme RENTRI per il trasporto dei rifiuti

Obbligo geolocalizzazione RENTRI per rifiuti pericolosi


A seguito del RENTRI con il Decreto Direttoriale MASE n° 253 del 12 dicembre 2024 sono state indicate le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione GPS devono garantire ai fini della tracciabilità del trasporto dei rifiuti speciali pericolosi.

 

I sistemi di geolocalizzazione di cui all’articolo 16 del D.M. 4 aprile 2023, n.59 devono rilevare il percorso effettuato dall’autoveicolo dal punto di partenza al punto di destinazione, registrando la data in cui è avvenuto il trasporto del rifiuto e garantendo una accuratezza sufficiente per il rilevamento della posizione dell’autoveicolo su cui il sistema di geolocalizzazione è installato.
 

Screen App Renti

 

Per garantire la tracciabilità del percorso è necessario che:

a. il sistema di geolocalizzazione debba essere associato alla targa e al telaio dell’autoveicolo   in modo che lo stesso possa essere identificabile univocamente;

b. il rilevamento del percorso debba avvenire attraverso la registrazione di una serie di punti di posizione (coordinate geografiche) ad intervalli temporali tali che, messi in sequenza e collegati fra di loro, generino il percorso effettuato dall’autoveicolo nella data del trasporto del rifiuto;

c. i dati relativi ai percorsi degli autoveicoli che trasportano rifiuti speciali pericolosi, rilevati dai sistemi di geolocalizzazione, devono poter essere esportati in un formato standard fra quelli comunemente usati;

d. i percorsi compiuti dagli autoveicoli devono poter essere visualizzati attraverso mezzi informatici messi a disposizione dall’operatore.

 

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è il sistema utilizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per gestire la tracciabilità dei rifiuti. Esso consente la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti stessi. Costituisce un punto di connessione tra la transizione ecologica e digitale, creando un'opportunità di collaborazione tra la pubblica amministrazione e le imprese. Inoltre, genera vantaggi per tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni agli enti di controllo, fino alle aziende.

Wecove assiste il Cliente fornendo
soluzioni tecnologiche nel rispetto
dei requisiti del Rentri

 

L'introduzione di un sistema di tracciabilità, che fa parte della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare, permette di raccogliere e monitorare i dati ambientali che, non solo supportano le attività di controllo e vigilanza, ma sono anche utili per definire le politiche ambientali attuate dal Ministero.

Rentri e Testo del Decreto 

A chi è rivolto:

Sono tenuti ad iscriversi al RENTRI, mediante l’accreditamento alla piattaforma telematica per il conferimento dei dati, i soggetti

  • Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi
  • Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi
  • Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • Trasportatori di rifiuti non pericolosi, gli intermediari di rifiuti non pericolosi, i produttori di rifiuti non pericolosi come indicato dall'art. 184 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. con più di 10 dipendenti.

Fonte

 

I termini di iscrizione al RENTRI variano in base ai criteri seguenti:

Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti si iscrivono a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025.

Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi si iscrivono a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025.

Gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10 sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 .

I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, a prescindere dal numero di dipendenti.

Fonte

 

WeCove offre soluzioni avanzate di geolocalizzazione progettate per soddisfare i requisiti previsti dal RENTRI. I nostri sistemi sono in grado di tracciare la movimentazione e il trasporto dei rifiuti, garantendo il pieno adempimento alle normative stabilite dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Grazie alla nostra tecnologia, non solo rispetterete gli obblighi di legge, ma otterrete anche vantaggi concreti in termini di efficienza operativa e gestione dei costi.

Brochure Wenti - Normativa GPS Rentri

Scarica la brochure
I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
2020-2025 © Wecove S.r.l. All Rights Reserved - P. IVA n. 01879600938 - Privacy - Sito web realizzato da W3design